Vuoi avere maggiori notizie sull'Associazione, desideri associarti o hai da comunicare qualcosa che riguarda le buchette del vino? Scrivici utilizzando il modulo qui sotto oppure telefona al numero indicato a lato.
Sono previste due figure di socio:
ORDINARIO a 25,00€ di quota annuale (15,00€ per chi risiede fuori Firenze)
Per il pagamento è richiesto bonifico bancario al codice IBAN indicato a fianco.
Buchette del Vino
Associazione Culturale
Indirizzo:
Via della Pergola 48
50122 Firenze
Telefono:
0550503936 - 3351435326
Email:
info@buchettedelvino.org
Sito Internet:
www.buchettedelvino.org
IBAN per bonifico: IT42R0521602800000000003351
NON SOLO DUOMO E PALAZZO VECCHIO
Siamo in tre ad aver fondato l'Associazione Culturale Buchette del Vino nell'ottobre del 2015: Matteo Faglia, Diletta Corsini e Mary Christine Forrest, fiorentini appassionati di tutto ciò che riguarda la nostra città, anche nei suoi aspetti minori.
Con tutti i suoi tesori e le masse di turisti con il naso (e la macchina fotografica) all'insù, desideriamo far conoscere, di Firenze, qualcosa di diverso, di particolare e di ulteriore rispetto al Duomo e Palazzo Vecchio, agli Uffizi e Santa Croce, al Ponte Vecchio e Orsammichele, all'Accademia e al Piazzale Michelangelo... E fermiamoci pure qui, perché il concetto è chiaro: è possibile scoprire una dietro l'altra più di 150 buchette solo nel Centro Storico, per rivivere uno spaccato di vita quotidiana fatto di fiaschi, vendita diretta e gusto per il vino buono.
Intorno a queste testimonianze del passato l'Associazione propone tante iniziative, nello spirito del suo Statuto e con l'intento di far apprezzare e conoscere meglio qualcosa che magari tutti i giorni passa inosservato sotto gli occhi di migliaia di persone.
FINALITA' e SCOPI SOCIALI
Qui di seguito un estratto degli articoli principali del nostro Statuto,
che si può leggere integralmente nel pdf nella colonna accanto.
Art.1 e 2: L'Associazione “BUCHETTE DEL VINO”, una libera Associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, persegue i seguenti scopi:
- diffondere la conoscenza storica e culturale del particolare e unico patrimonio di “buchette del vino” presenti a Firenze e in alcune località toscane;
- promuovere lo studio, il censimento, la valorizzazione, la manutenzione e, dove necessario, il restauro e il ripristino di queste testimonianze storico-architettoniche;
- organizzare iniziative di incontro e di scambio per tutti coloro che hanno svolto o intendono svolgere ricerche storico-architettoniche o sociali sul tema.
Art. 3. - L'Associazione “BUCHETTE DEL VINO” per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, e in particolare:
- attività di ricerca: censimento e documentazione storica sull’esistenza di “finestrelle” o “buchette” per la vendita diretta del vino o per altri eventuali scopi nelle pareti esterne di palazzi fiorentini e di altre località toscane;
- interventi di manutenzione, restauro e ripristino in stretto contatto con i proprietari delle buchette presenti sul territorio;
- iniziative culturali: convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documenti, visite guidate;
- attività editoriale: pubblicazione di libri e materiali di divulgazione, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché di studi e ricerche sul tema.
Art. 4. - L'adesione all’Associazione “BUCHETTE DEL VINO” è offerta con diverse modalità a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali:
Soci Fondatori: sono le persone fisiche che hanno firmato l’atto costitutivo;
Soci Ordinari: sono le persone o enti che si impegnano a pagare, per tutta la permanenza del vincolo associativo, la quota annuale stabilita dal Consiglio Direttivo;
Soci Sostenitori: sono le persone, enti o istituzioni che contribuiscono in maniera determinante, con la loro opera od il loro sostegno ideale ovvero economico, al raggiungimento degli scopi dell'Associazione. In questa categoria rientrano di diritto i proprietari di buchette.
Art. 11. - Gli organi dell’Associazione sono:
- l’Assemblea dei Soci;
- il Consiglio Direttivo;
- il Presidente.
Gli organi restano in carica tre anni ed i componenti sono rieleggibili.
Art. 16. - Il Presidente dura in carica tre anni ed è legale rappresentante dell’Associazione a tutti gli effetti. Egli convoca e presiede il Consiglio Direttivo, sottoscrive tutti gli atti amministrativi compiuti dall’Associazione; può aprire e chiudere conti correnti bancari e postali e procedere agli incassi. Conferisce ai Soci procura speciale per la gestione di attività varie, previa approvazione del Consiglio Direttivo.
Art. 18. - Tutte le cariche elettive sono gratuite. Ai Soci compete solo il rimborso delle spese varie eventualmente sostenute per precisi incarichi ottenuti e regolarmente documentate.